Codcast Italia comunica attraverso i social media: «anche noi», dicono in molti, in moltissimi in effetti. Noi lo facciamo nel modo più naturale, coinvolgendo le persone in iniziative interessanti, utili, degne di essere vissute e ricordate, e lasciando che la natura social di ognuno di noi faccia il suo corso e diffonda il messaggio attraverso il passaparola agli amici, volontariamente, coinvolgendoli in un modello espansivo esponenziale. La dico in modo diretto: «budget media zero» (dai, una delle poche varianti interessanti di budget-zero...).
Comunichiamo in modo naturale perchè è così che le notizie si diffondono fin dalla notte dei tempi, per passaparola, che è il più efficace strumento di marketing da sempre. Comunichiamo in modo naturale perchè il passaparola funziona! Il nostro metodo si fonda sulla competenze di esperti comportamentali, antropologi, sociologi, psicologi e filosofi, tutti profondi conoscitori dell'homo sapiens e delle sue bizzarre attitudini, convinti sostenitori che l'irrazionalità governi la maggior parte delle nostre scelte, tesi questa che trova pieno supporto nella fisiologia del nostro cervello. Il nostro corrugato organo di governo, infatti, tratta il pensiero razionale in un'area, la corteccia prefrontale, del tutto distinta da quella deputata alle decisioni, il sistema limbico; in pratica, siamo capaci di complesse analisi, ma decidiamo come gli scimpanzé.
“sociologia”
Oggi, che viviamo l'era dell'abbondanza della comunicazione, non c'è alternativa migliore al passaparola; i social media hanno consegnato nelle mani di ognuno di noi un microfono acceso e collegato, dandoci l'illusione che farsi ascoltare sia facile quanto parlare. Così tutti, ma proprio tutti, voi, i vostri concorrenti, i vostri amici, i loro parenti, sono scesi in questa caotica arena moltiplicando per infinito il volume dei messaggi; messaggi inviati, ma raramente ricevuti. I social media per primi si sono accorti di questa assurda condizione e hanno tentato di porvi rimedio inserendo sofisticati algoritmi valutativi nella speranza di dividere le notizie interessanti dalla spazzatura. E indovinate un po' come è stata classificata la comunicazione commerciale delle aziende?
I social media hanno messo le aziende su una giostra dalla quale non possono scendere, e la giostra gira in tondo e non porta da nessuna parte; sulla giostra ci sono tutti i vostri concorrenti che dicono esattamente le vostre stesse cose, scendere equivale a favorirli. L'unico risultato di questa competizione è ricchezza per i social media e diffidenza dal pubblico.
Se siete soddisfatti delle prestazioni del vostro marketing, se la direzione dell'azienda conferma la crescita, e i budget a disposizione della comunicazione aumentano, lasciateci perdere, stiamo dicendo stronzate. Ma se anche i vostri budget di comunicazione si stanno riducendo anno dopo anno, dovreste davvero riflettere sull'efficacia del vostro sforzo. Perchè lo scopo della comunicazione è vendere; La comunicazone efficace porta ricchezza, che alimenta i budget per portare più ricchezza. Oh, certo il mercato è avverso, ma nel mercato ci siamo tutti: campo bagnato, ma uguale per tutti.
“giostra”
Smettiamo di nasconderci dietro alla “visibilità”: l'equazione visibilità=vendite non è più vera da quando la visibilità è diventata merce di poco valore e tutti l'hanno comprata per due spiccioli. Il pubblico - e tutti noi siamo pubblico - vede tutto, anzi vede troppo; se vogliamo tornare ad essere efficaci, se vogliamo che il marketing produca un risultato visible nel bilancio dell'azienda, bisogna trovare un approccio nuovo.